• Home
  • Ambiti di intervento
  • Terapia di Coppia

Terapia di Coppia

Riconoscersi, oltre il conflitto


In terapia non si cerca un colpevole, ma si ascoltano i vissuti di entrambi per ritrovare comprensione e nuove possibilità.

Quando la relazione diventa faticosa

Nel corso di una relazione, ci sono momenti in cui qualcosa si interrompe o si appanna. Silenzi che diventano più frequenti, discussioni che sembrano sempre le stesse, distanze emotive che crescono piano, senza spiegazioni. A volte si resta insieme, ma senza sentirsi davvero vicini. Altre volte ci si ferisce, anche senza volerlo. In questi momenti, è difficile comprendersi. E ancora più difficile è trovare uno spazio per parlarsi in modo autentico.

Uno spazio per ascoltarsi davvero

La terapia di coppia è un tempo condiviso per fermarsi e provare a capire, insieme. Non per stabilire chi ha ragione, ma per dare voce ai vissuti emotivi di ciascuno. È uno spazio in cui essere accompagnati nel riconoscere i propri bisogni, i propri limiti, le aspettative e le ferite che ognuno porta nella relazione. Un percorso che aiuta a recuperare un dialogo, dove sentirsi ascoltati e riconosciuti.

Reciprocità: il cuore del legame

Ogni coppia è fatta di due storie, due sensibilità, due modi di sentire. La reciprocità è ciò che permette al legame di crescere: non solo dare, ma anche ricevere comprensione, cura e presenza. Nel lavoro terapeutico, questa dimensione viene esplorata con delicatezza, per ritrovare o riscoprire la possibilità di stare in relazione senza perdersi. Si lavora insieme per comprendere come la coppia è cambiata, cosa ognuno porta nella relazione oggi, e come ritrovare — se possibile — un modo nuovo di incontrarsi.

Quando può essere utile iniziare

La terapia di coppia può essere un aiuto prezioso quando:

  • vi sentite distanti o incomprese/i, anche se il legame sembra ancora forte
  • i conflitti sono ricorrenti e difficili da gestire
  • vivete un cambiamento importante (convivenza, genitorialità, lutti, trasferimenti)
  • c’è stata una frattura nella fiducia (ad esempio un tradimento)
  • uno dei due si sente solo, non visto, non riconosciuto
  • desiderate trovare un nuovo modo di stare insieme
  • state valutando una separazione, ma sentite il bisogno di fare chiarezza prima di decidere

Un percorso, non una formula

Ogni coppia è unica, e così anche il percorso terapeutico. Non esistono tecniche standard né soluzioni preconfezionate: si lavora a partire da voi, dalla vostra storia e dai vostri bisogni. Il mio compito è accompagnarvi in questo processo, offrendo uno spazio sicuro in cui possiate sentirvi accolti, ascoltati e rispettati. Da qui può iniziare un nuovo modo di incontrarsi, o — se necessario — anche di lasciarsi, con maggiore consapevolezza.

Se state attraversando un momento difficile come coppia, possiamo esplorarlo insieme. Un primo incontro può essere l’inizio per fare chiarezza, con rispetto e senza giudizio.

Se desiderate, sono qui per accogliervi.


Dr.ssa Laura Ravanelli
Psicologa Psicoterapeuta a Merate LC

Attività clinica


P.I. 06169490965
© 2025. «powered by Psicologi Italia». È severamente vietata la riproduzione, anche parziale, delle pagine e dei contenuti di questo sito.
www.psicologi-italia.it