Laura Ravanelli

Psicologa Psicoterapeuta a Merate LC

“La vita non è come dovrebbe essere. È il modo in cui l’affronti che fa la differenza”. (V. Satir)
“Insieme fa la differenza. Non sei solo.”

Come posso aiutarti?

Ti accolgo in uno spazio in cui puoi iniziare da dove sei.
Con le tue domande, i tuoi tempi, la tua storia.
Possiamo esplorare insieme ciò che stai vivendo: ansia, relazioni, momenti di difficoltà o cambiamento.
La terapia non è un percorso predefinito, ma un percorso che si costruisce a partire da te

Entra nel sito

  • Psicoterapia individuale
  • Psicoterapia di coppia e familiare
  • Consulenza psicologica
  • Sostegno alla genitorialità

Contattami Ora

Uno spazio da cui iniziare
Scrivimi, anche se non sai ancora da dove cominciare.
A volte, tutto parte da un gesto semplice: chiedere ascolto.
Se vuoi, possiamo farlo insieme.


Chi sono

Mi chiamo Laura e sono psicologa, psicoterapeuta ad orientamento cognitivo costruttivista.
Ogni giorno offro uno spazio sicuro in cui potersi raccontare, fermarsi e dare significato a ciò che si sta vivendo.

Ho scelto questa professione per passione e per esperienza personale.
Mi sono avvicinata alla psicologia già durante gli anni del liceo, spinta da domande profonde che allora non avevano ancora risposta.
Nel mio percorso, ho conosciuto in prima persona il valore trasformativo della psicoterapia — prima come paziente, poi come terapeuta.
Ricordo bene quella sensazione di vuoto, di solitudine interiore, e il tentativo di “farcela da sola”. Poi la vita, come spesso accade, mi ha spinta a fermarmi.

Leggi di più Formazione professionale

Ambiti di intervento

Ogni difficoltà ha una storia da raccontare

“Comprendere cosa ci accade è un atto di cura verso sé stessi.”

Ansia, panico, umore instabile

Ti è mai capitato di sentire il cuore che accelera senza un motivo preciso? L’ansia può essere un sottofondo costante o arrivare all’improvviso, tra insonnia, pensieri ricorrenti o crisi di panico. Comprenderla è il primo passo per ritrovare equilibrio

Relazioni di coppia

Ti senti distante, anche quando siete vicini? Crisi, silenzi, difficoltà a comunicare o esperienze dolorose come un tradimento possono creare fratture. Darsi uno spazio di ascolto aiuta a ritrovare connessione e senso

Relazioni difficili o dolorose

Ti succede di sentirti a disagio anche con le persone più vicine? Alcuni legami – familiari, amicali o professionali – possono generare tensione, senso di colpa o confusione. Comprendere ciò che accade aiuta a liberarsi da schemi che fanno male

Blocchi nelle scelte e negli obiettivi

Ti senti fermo, come se qualcosa ti trattenesse? A volte le paure o i condizionamenti del passato rendono difficile scegliere o andare avanti. Metterli a fuoco permette di riscoprire una direzione

Eventi di perdita o rottura

Hai vissuto un momento che ti ha lasciato senza appigli? Un lutto, una separazione o la perdita del lavoro possono far vacillare. La psicoterapia offre uno spazio per ricominciare, anche quando tutto sembra fermo

Sessualità

Ti sei mai sentito inadeguato o confuso nella sfera intima? Anche in relazioni solide, la sessualità può diventare fonte di disagio o distanza. Esplorarla con delicatezza può riportare ascolto e armonia tra corpo e vissuti

Autostima e crescita personale

Ti capita di non sentirti mai “abbastanza”? L’insicurezza può accompagnare anche chi sembra forte all’esterno. Fermarsi ad ascoltare la propria voce interiore può aprire la strada a un cambiamento autentico

Il mio approccio

Le emozioni non sono un ostacolo, ma un punto di partenza
Le emozioni possono diventare una guida. La psicoterapia ti aiuta ad accoglierle, comprenderle, trasformarle

La psicoterapia è uno spazio in cui fermarsi, raccontarsi e dare senso a ciò che si sta vivendo.
Non si tratta di trovare soluzioni immediate, ma di esplorare come certe emozioni, difficoltà o malesseri abbiano preso forma nella propria storia.
Ansia, blocchi, relazioni complicate, umore instabile: spesso non nascono all’improvviso, ma sono legati a un modo profondo di percepire sé stessi e gli altri, costruito nel tempo.
L’approccio con cui lavoro — quello cognitivo costruttivista, sviluppato da Vittorio Guidano — parte da un presupposto semplice ma fondamentale: ognuno di noi interpreta la realtà in modo unico, sulla base delle proprie esperienze affettive e relazionali.
Il sintomo, che sia ansia, attacco di panico, una crisi relazionale o una sensazione di vuoto, non è qualcosa da eliminare in fretta, ma una voce che chiede ascolto.

In seduta, lavoriamo insieme per comprendere il significato di ciò che stai vivendo, riconoscere i legami tra presente e passato e aprire nuove possibilità di comprensione e cambiamento.
Non ci sono tecniche standard, ma un percorso costruito a partire da te: dai tuoi tempi, dal tuo modo di sentire, dalla tua storia.
La relazione terapeutica è il cuore del mio lavoro: un luogo fatto di ascolto, rispetto e presenza autentica.
È da qui che si crea la possibilità di iniziare a guardare alla propria storia con occhi nuovi, di conoscersi in modo più profondo e, passo dopo passo, trovare nuove strade per stare meglio.


P.I. 06169490965
© 2025. «powered by Psicologi Italia». È severamente vietata la riproduzione, anche parziale, delle pagine e dei contenuti di questo sito.